top of page
esma.jpg

ascoltiamo, creiamo

studioesma

20 anni di esperienza in grafica pubblicitaria olistica, webdesign, progetti culturali non convenzionali, video musicali, arte generativa, branding alternativo e direzione creativa — la nostra visione al vostro servizio.

news

image_1744801044588 (2).jpg

Una webserie sperimentale per riscoprire il lato umano di Dante Alighieri e della sua opera, attraverso immagini generative e immersive. Soggetto e sceneggiatura di Umberto Vitali. Direzione artistica di Eugenio Squarcia.

Una produzione STUDIOESMA.

Scopri il progetto

freepik__interior-of-a-modernist-avantgarde-graphic-designe__1696.png

chi siamo

STUDIOESMA inaugura nel 2005 come esperimento.
Luogo senza luogo, lo studio è lo spazio creativo virtuale di
Eugenio Squarcia, artista multidisciplinare e storyteller. Non è situato da nessuna parte, ma è ovunque. Uno studio grande come la realtà, potente come l'immaginazione, fluido e in continua evoluzione come la necessità di nuovi linguaggi nella comunicazione creativa.

E tuttavia racchiuso in un'unica, singolare idea.

lucienmoreau.jpg

Eugenio Squarcia — Artista contemporaneo. Musicista elettronico. Sintesista ed esploratore di nuovi media.

Lavora come Senior Graphic Designer e Direttore Creativo per marchi alternativi, aziende cosmetiche e progetti culturali non convenzionali. Ha sviluppato l'identità visiva per una serie di mostre dedicate al design italiano a Varsavia, Montreal, Taipei, Shanghai, Hong Kong, Bangkok e Buenos Aires, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura.

 

Videoartista e musicista di formazione classica nel campo dell'elettronica modulare, sotto gli pseudonimi di Lucien Moreau e Ein Voxel lavora come Compositore e Sonic Artist per film, gaming, moda, danza contemporanea, teatro e installazioni artistiche, esibendosi dal vivo con un set di strumenti digitali / analogici, come pianoforte, tastiere, sintetizzatori e apparati tattili generativi, mescolando elettronica sperimentale, classica contemporanea, ambient, EDM, psytrance e synthwave, con un forte risultato cinematografico.

Dal 2020 è Direttore Artistico del festival internazionale Ferrara Film Corto “Ambiente è Musica” (link).

plasmiamo
l'identità visiva

di domani

portfolio

freepik__1950-fashion-profile-portrait-of-an-albino-teen-gi__83025.png
uscire dagli
schemi tradizionali
per guardare le cose
in maniera diversa

video

studioesma

studioesma

progetti

old-wall-background_1149-1295.jpeg
comm1a.png

Una città immaginaria, un prototipo di comunità del domani, situata nella Prefettura Nulla e appartenente a un tempo indefinito — tra il declino del Monocromo e l'ascesa del Technicolor. Il racconto di un misterioso viaggiatore impegnato in una spedizione diplomatica interdimensionale. Un paradossale non-luogo su cui incombe una tremenda minaccia, detta "La Grande Singolarità" o semplicemente "L'Anomalia".

Una storia vibrante che attende di essere svelata. Un esperimento multidisciplinare concepito da STUDIOESMA sotto forma di falso storico, con oltre 90 dettagliati collage digitali di vecchie fotografie, ritagliate e assemblate in una narrazione visiva plausibile ma surreale.

Greetings From Commonville è stato esposto in precedenza a Milano, Bologna e Ferrara.

bottom of page